fbpx

Il dott. Giulio Vendone, con esperienza quarantennale in campo Ginecologico e Ostetrico, dei temi della donna ne ha fatto da sempre un costante impegno professionale allargando lo sguardo anche ai bisogni di natura estetica per risposte finalizzate ad un benessere integrale non solo a quelle intese come assenza di malattia.

Per chi è in dolce attesa e desidera essere seguito da specialisti in Ginecologia , è presente il Centro Medico di Dott. Giulio Vendone. L’ostetricia è quella branca della scienza medica che si occupa specificatamente della gravidanza, dal concepimento fino al travaglio di parto e al puerperio.

controlli ostetrici che si effettuano con cadenza preferibilmente mensile hanno proprio il fine di garantire il decorso fisiologico della gravidanza e la salute e il benessere sia del prodotto del concepimento che della madre.

Il monitoraggio in gravidanza, ovvero la cardiotocografia, è un esame semplice per monitorare lo stato di salute del feto.

cardiotocografo, lo strumento usato per effettuare il monitoraggio in gravidanza, è dotato di due sonde che si appoggiano sull’addome della donna.
La prima è una sonda a ultrasuoni, come quella dell’ecografo, e serve, appunto, a rilevare il battito cardiaco fetale. L’operatore trova il punto ideale dove applicarla in funzione della posizione del bambino. L’apparecchio traduce le variazioni del battito in un grafico, che viene stampato in forma cartacea.

La translucenza nucale (NT) è una fessura translucida in ecografia a livello della cute nucale del feto. La fessura di liquido è una raccolta di linfa che si osserva in tutti i feti nel primo trimestre di gravidanza. Un aumento dello spessore della translucenza nucale è indice di un aumento di rischio di anomalie cromosomiche, come la sindrome di Down, o di malformazioni fetali.

La cardiotocografia – dal greco tokos, nascita, e graphein, scrivere – consente di monitorare la frequenza cardiaca fetale e le contrazioni uterine. A tale scopo si utilizza un’apparecchiatura chiamata cardiotocografo, costituita da un box centrale e da due sonde poste sul ventre materno: la prima è un rilevatore ad ultrasuoni del battito cardiaco (collegato nel punto in cui la percezione dell’attività del cuore è più elevata), mentre la seconda è costituita da un misuratore meccanico delle contrazioni uterine (questo trasduttore di pressione viene posizionato più in basso, nell’area corrispondente al fondo dell’utero).

La flussimetria o Doppler è una metodica d’indagine basata sugli ultrasuoni (come l’ecografia), che permette di misurare la quantità e la velocità del sangue che circola in un determinato vaso sanguigno. Durante la gravidanza, questa metodica viene utilizzata in particolari situazioni per valutare lo stato della circolazione fetale e il funzionamento della placenta, l’organo che permette il trasferimento di ossigeno e sostanze nutritive dalla mamma al bambino.

Servizi in ambito Ostetrico:

Contatti

Alghero

Via IV Novembre, 16, 07041 Alghero SS

Segui la nostra pagina
Il calendario sta caricando...
Powered by Booking Calendar
ostetricia-studio-dott-giulio-vendone